Internazionale Afghanistan, una guerra costosa e rischiosa
International
La guerra in Afghanistan, quella iniziata il 7 ottobre 2001, ha provocato la morte di 21 soldati italiani, 1.400 soldati alleati, 6 mila soldati e poliziotti afgani, circa 25 mila guerriglieri talebani e quasi 11 mila civili afgani (di cui oltre 3 mila vittima degli attacchi talebani e almeno 7 mila uccisi dalle truppe alleate - più di 3 mila civili morirono nei soli bombardamenti aerei del 2001-2002).
Mehr Artikel
25. September 2009
0
0
3 min.
Stampa
Correzione
La spedizione militare in Afghanistan è costata finora ai contribuenti italiani oltre due miliardi e mezzo di euro. All'inizio la missione aveva un costo annuo medio di circa 300 milioni di euro, ma oggi - con il progressivo invio di più uomini e mezzi - supera ampiamente il mezzo miliardo (il che significa quasi un milione e mezzo di euro al giorno).
Per la tanto propagandata ricostruzione dell'Afghanistan, l'Italia ha speso finora circa 40 milioni di euro.
Distruggere o ricostruire? Queste cifre, che su scala maggiore sono le stesse per gli Stati Uniti e gli altri alleati, sono il frutto della strategia adottata dalla Nato in Afghanistan, soprattutto negli ultimi anni. Nel dicembre 2007 il capo del Pentagono, Robert Gates, dichiarò che in Afghanistan "la Nato deve spostare la sua attenzione dall'obiettivo primario della ricostruzione a quello di condurre una classica controinsurrezione". E così è stato. Si è deciso che prima bisognava vincere la guerra e sconfiggere i talebani, e solo poi ricostruire il paese.
"Come nella seconda guerra mondiale – spiegava recentemente nel dibattito di Firenze l'analista militare Gianandrea Gaiani – prima si sconfissero i nazisti, poi si ricostruì l'Europa con il piano Marshall".
"Io non condivido questa sequenza, prima la sicurezza e poi ricostruzione", gli aveva ribattuto il generale Fabio Mini, ex comandante delle truppe Nato in Kosovo. "Oggi la sicurezza in Afghanistan non è assicurata da nessuno, tanto meno dalle forze militari straniere. Controllare il territorio significa avere il consenso della gente.
Noi non potremo mai avere sicurezza fino a quando non sarà garantita la sopravvivenza agli afgani. C'è bisogno di ricostruire l'Afghanistan, anzi, di lasciarlo costruire a chi ha le forze: ai civili. Lasciamo perdere i militari".
I rischi per i soldati. Fino a tre anni fa le truppe italiane schierate in Afghanistan erano concentrate a Kabul, dove la situazione era ancora molto tranquilla, e non svolgevano azioni di combattimento - se si escludono le forze speciali della Task Force 45 impegnate nell'operazione segreta 'Sarissa'.
Dall'estate del 2006, con spostamento del contingente stato nelle regioni più 'calde' dell'ovest, sono iniziati i primi scontri con i guerriglieri talebani, ufficialmente solo 'difensivi'. Dal gennaio 2009 le truppe italiane, mutate nella loro composizione (non più alpini e bersaglieri ma solo parà della Folgore), cresciute di numero (quasi 3 mila) e dotate di mezzi più aggressivi (carri armati ed elicotteri da combattimenti), hanno ufficialmente iniziato le azioni 'offensive' penetrando in zone controllate dai talebani (Farah e Badghis).
Da allora i soldati italiani sono quotidianamente impegnati in azioni di combattimento e in vere e proprie battaglie nelle quali hanno ucciso centinaia di guerriglieri.
Anche le truppe rimaste a presidiare Kabul, ormai accerchiata e infiltrata dai talebani, si sono trovate esposte a imboscate e attacchi, sia fuori che dentro la capitale.